Il corso "Networking Base" di Allnet Italia è un'opportunità unica pensata sia per i professionisti del settore ICT che desiderano affinare le proprie competenze, sia per chi si approccia per la prima volta al mondo del networking.
Attraverso un programma completo e strutturato, i partecipanti impareranno i concetti fondamentali delle reti, dalle basi della comunicazione in rete ai protocolli più avanzati.
Grazie a un approccio interattivo, basato su esperienze reali e casi pratici, i partecipanti avranno l'opportunità di applicare direttamente le nozioni apprese e le strategie suggerite dal trainer.
Sarà possibile comprendere come risolvere i problemi di rete più comuni, configurare e gestire in modo ottimale i dispositivi di rete, e adottare le soluzioni più efficaci per ogni scenario.
AGENDA:
- Concetto di rete
- Cosa è una rete
- Componenti di una rete
- LAN e WAN
- La pila ISO/OSI
- Le reti pre-standard
- Concetto di incapsulamento e decapsulamento
- La pila ISO/OSI e il concetto di layer
- Byte e Bits
- Ethernet
- Lo standard 802.3
- Il frame ethernet
- Mac address
- Il primo standard ethernet e le evoluzioni
- Il cavo ethernet UTP
- Analisi tecnica
- Standard di collegamento
- Auto MDI-X
- Il cavo STP
- Concetto di auto-negoziazione
- Full e half duplex
- PoE attivo e passivo
- Gli standard PoE
- La fibra ottica
- Analisi tecnica
- Fibra multimodale e monomodale
- Tipologie di cavi fibra
- Fibra simplex e duplex
- Duplex BiDi
- Le tipologie di connettori
- Il media converter
- Transceivers
- Funzionamento
- Tipologie di transceivers
- Form factor ed evoluzioni
- Transceivers BiDi
- Cavi DAC e AOC
- Scelta della migliore connettività
- Connettere i segmenti
- Tipologie di traffico IP
- Hub
- Lo switch
- La CAM table
- Switch managed e unmanaged e concetto di layer
- Form factor
- Analisi hardware di uno switch
- Ridondanza nel mondo switching
- Cenni su Spanning Tree, Bonding, Stacking e M-LAG
- Scelta dello switch
- Topologie switching
- PoE Budget
- Wireless
- Lo standard 802.11
- Concetto di frequenza, bande di frequenza e canale
- Analisi bande principali
- DFS
- Evoluzioni dello standard 802.11
- Access Point
- Concetto di SSID, Roaming e Mesh
- Cenni di sicurezza nel wireless
- Best practice
- Captive portal
- Tipologie di gestione degli AP
- Guida alla scelta dell’AP
- Concetto di wireless bridge
- TCP/IP
- Il pacchetto IP
- L’indirizzo IP
- La subnet mask
- Le classi di rete pubbliche e private
- Cenni di subnetting
- Concetto di ARP
- Assegnazione indirizzi IP e concetto di DHCP
- Basi di DNS
- Cenni di IPv6
- Il segmento TCP e datagramma UDP
- Concetto di porta e analisi range porte
- Routing
- Il router
- Analisi hardware di un router
- Concetto di routing
- La routing table
- Routing statico e dinamico
- Tipi di router
- Il modem
- Cenni su connettività LTE, DSL e FTTH
- Gestione WAN (Load Balancing e Failover)
- Guida alla scelta del router
- NAT
- Concetto di NAT
- Il CG-NAT
- Port forwarding
- Cybersecurity
- Concetto base di firewall
- Posizionamento del firewall nella rete
- Concetto di VPN
- Cenni di SD-WAN
- Concetti di VLAN
- Gestione rete
- La gestione standalone
- Le SDN
- Troubleshooting
- Panoramica sugli strumenti base di troubleshooting delle reti
- Esempi pratici
- Best Practice
- Riassunto delle best practice networking
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso, della durata di 12 ore, si svolge in lingua italiana in 3 mattine, con orario 09:00/13:00
Non è previsto alcun esame e ottenimento di certificazione ufficiale
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Il corsista deve iscriversi tramite il sito Allnet.Italia.
Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, verrà inviata l’offerta per mail con la richiesta di accettazione e le indicazioni per il pagamento anticipato del corso.
Qualora il corsista non abbia pagato entro 3 gg lavorativi prima dell’inizio del training, non sarà accettato al corso.